Dipartimento Sanità Digitale e Innovazione Tecnologica
Il Dipartimento Sanità Digitale e Innovazione Tecnologica, attraverso le proprie strutture, assicura la gestione delle tecnologie biomediche, delle infrastrutture tecnologiche e dei sistemi di sanità digitale di tutte le aziende del SSR in termini di efficienza, efficacia e sicurezza.
Data:
04 Gennaio, 2023
Svolge in particolare le seguenti attività:
- coordinamento attuativo degli interventi e sorveglianza sull’applicazione uniforme di regole e logiche di sistema (compresa applicazione GDPR) entro il SSR;
- raccolta esigenze e bisogni in ambito ICT connesse all’evoluzione normativa e tecnologica in ambito ICT;
- attuazione degli Interventi ICT a «regia» regionale per tutte le aziende: es. sistemi informativi aziendali dedicati (es. Laboratori), sistemi inter aziendali, sistemi informativi ospedalieri (es. cartella clinica elettronica), sistemi informativi territoriali (es. PDTA, cure primarie), etc.;
- gestione delle infrastrutture fisiche ICT aziendali (dotazioni informatiche, connettività, assistenza 1° livello, sicurezza IT, etc.);
- gestione di sistemi informativi aziendali specifici e dedicati alle esigenze delle Aziende Sanitarie , anche al fine di supportare le attività a garanzia dei livelli essenziali di assistenza (es. sistemi screening, sistemi amministrativi specifici, etc.).
Relativamente al settore della sanità digitale il Dipartimento ha, tra gli altri, l’obiettivo di:
- garantire l’allineamento con le iniziative e i progetti regionali e nazionali, ivi compreso il rispetto dei target, delle specifiche e degli standard definiti a livello ministeriale e interregionale;
- consentire tempi di risposta celeri per gli adempimenti richiesti dalle disposizioni nazionali (quali p.e. quelli relativi all’attuazione del PNRR o all’implementazione dei vari decreti ministeriali in materia di sanità digitale);
- esporre al cittadino sardo un’offerta uniforme su tutto il territorio di servizi di sanità digitale, al fine di evitare disparità di trattamento e disuguaglianze nella percezione dei livelli e della qualità dell’assistenza sanitaria tra le diverse zone della Sardegna, pur nel rispetto degli specifici fabbisogni peculiari di ogni area locale;
- preservare e non dissipare i preziosi risultati in termini di omogeneità dei processi, dei dati e delle anagrafiche, conseguiti negli anni grazie a progetti regionali quali SISaR, ANAGS, SILUS e Fascicolo Sanitario Elettronico;
- conseguire ingenti risparmi per la spesa sanitaria grazie alle economie di scala generate dall’aggregazione dei fabbisogni e dalla centralizzazione degli acquisti.
Relativamente al settore dell’innovazione tecnologica il Dipartimento ha, tra gli altri, l’obiettivo di:
- consentire l’introduzione delle nuove apparecchiature biomediche in stretta correlazione sia con i processi di digitalizzazione del Dipartimento che con i processi clinici in cui le tecnologie verranno utilizzate secondo gli indirizzi di programmazione sanitaria;
- garantire, con logiche uniformi nelle aziende del SSR, i piani di rinnovo e riallocazione delle attrezzature biomedicali di uso corrente e lo sviluppo di attività tecniche specialistiche legate all’utilizzo in sicurezza delle tecnologie biomediche con particolare riguardo ai piani e alle strategie regionali di manutenzione del parco biomedicale.
Il Dipartimento e le relative strutture di cui si compone, garantisce inoltre trasversalmente ed in collaborazione con il Dipartimento del Farmaco, la funzione di Health Technology Assessment, attraverso:
- la definizione di programmi e strategie per il governo clinico della spesa delle tecnologie sanitarie quali dispositivi medici, apparecchiature biomediche, farmaci e sistemi informativi clinico-assistenziali e di telemedicina;
- la produzione di Report di HTA e Mini–HTA su tecnologie;
- la definizione di piani, programmi e progetti di riorganizzazione e allocazione degli strumenti e delle tecnologie in seguito ad assessment multidimensionale.
Ultimo aggiornamento
06 Febbraio, 2023