ARES Sardegna al XXV Convegno Nazionale di Ingegneria Clinica

Premiati a livello nazionale due progetti ARES per innovazione nel Green Procurement e nella programmazione degli investimenti in tecnologie sanitarie

ARES Sardegna ha partecipato al XXV Convegno Nazionale dell’Ingegneria Clinica dal titolo “Tecnologie, Sostenibilità e Ambiente: il contributo dell’innovazione alla sanità del futuro”, svoltosi alla Fiera di Oltre Mare a Napoli dal 14 al 17 giugno.

In occasione degli AIIC Awards, due dei lavori presentati dal Servizio Governo delle Tecnologie Sanitarie del Dipartimento della Sanità Digitale e dell’Innovazione Tecnologica di ARES, sono stati giudicati dalla giuria specialistica tra i migliori a livello nazionale della sessione “Esperienze di value based procurement: coniugando valore e sostenibilità”.

In particolare, il progetto dell’Ing. Ester Mura, dal titolo “Selezione di criteri ambientali per il Green Public Procurement come strumento di politica economica ed ambientale. Focus sul settore dell’ingegneria clinica” è stato premiato come primo a livello Nazionale. Sul podio per la medesima categoria anche il progetto presentato dall’ing. Marco Spissu intitolato “Utilizzo dei dati di produzione sanitaria per migliorare la programmazione degli investimenti di tecnologie biomediche in termini di appropriatezza clinica e coerenza con gli atti di programmazione sanitaria regionale: l’esperienza di ARES Sardegna”.

All’interno della sessione “Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie” l’ing. Carla Meloni e l’ing. Viviana Artizzu hanno presentato un progetto attualmente in fase di sviluppo, avviato da ARES Sardegna nel mese di settembre 2024, in sinergia con le aziende del Servizio Sanitario Regionale e con la Direzione Generale dell’Assessorato. L’iniziativa è finalizzata all’attivazione del primo Osservatorio Regionale delle tecnologie Biomediche della Regione Sardegna.

Come spiegato dall’ing. Barbara Podda, direttrice della S.C. Governo delle Tecnologie Sanitarie, l’obiettivo del progetto è di osservare, condividere e valutare i processi di innovazione tecnologica regionale al fine di poter orientare correttamente gli investimenti in coerenza con i nuovi indirizzi di programmazione sanitaria regionale.

Nel corso del convegno, l’ing. Podda — in qualità di componente del Comitato Scientifico e referente regionale Sardegna dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) — ha coordinato, insieme alla collega ing. Giulia Silveri, referente della Regione Umbria, la sessione conclusiva dal titolo “Esperienze regionali ESG per il procurement”. Durante l’incontro sono state presentate le esperienze avviate da ESTAR Toscana e Punto Zero Umbria nell’ambito del Green Public Procurement (GPP) e dell’approccio ESG, oltre alle iniziative promosse da Consip SpA – Area Healthcare e Digital sul tema della sostenibilità negli acquisti pubblici in sanità.

“Una delle prime attività che ho promosso dall’inizio del mio incarico, è stato il confronto con le buone pratiche messe in atto dagli enti intermedi delle diverse regioni italiane” – spiega Giuseppe Pintor, Direttore Generale di ARES. “Attraverso una logica di rete, sia a livello regionale che interregionale, ARES intende potenziare i servizi offerti alle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Regionale, con l’obiettivo ultimo di garantire un’assistenza sempre più efficace e vicina ai bisogni dei cittadini”.

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultima modifica