Convegno ACN a Cagliari: La minaccia cibernetica al settore sanitario
Domani, venerdì 14 febbraio, il convegno organizzato dalla Regione Sardegna in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Azienda Regionale della Salute (ARES).

La campagna di sensibilizzazione di ACN verso le istituzioni regionali sull’importanza della sicurezza informatica nel settore sanitario fa tappa a Cagliari con il convegno “La minaccia cibernetica al settore sanitario”, organizzato dalla Regione Sardegna in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Azienda Regionale della Salute (ARES).
L’appuntamento è per venerdì 14 febbraio alle 10:00 presso l’Aula Atza dell’Ospedale Brotzu di Cagliari.
Ad aprire i lavori una tavola rotonda inaugurata dalla presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, alla quale parteciperanno l’assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi, il vicedirettore generale dell’ACN, Nunzia Ciardi, e il direttore generale dell’Assessorato alla Sanità Luciano Oppo.
A seguire, Gianluca Galasso, Capo delle Operazioni e CSIRT ITALIA dell’ACN, presenterà l’ultimo report sulle minacce informatiche al settore sanitario, evidenziando la vulnerabilità del comparto a potenziali attacchi. La gestione di dati sensibili e la natura critica dei servizi offerti rendono infatti la sanità un settore particolarmente esposto, con possibili conseguenze gravi in caso di attacchi informatici.
Il Progetto di Cyber Security per la sanità regionale di ARES
Il direttore generale di ARES, Giuseppe Pintor, introdurrà un approfondimento sullo stato della cybersecurity sanitaria a livello regionale, con l’intervento di Marco Galisai, Direttore del Dipartimento Sanità Digitale e Innovazione Tecnologica di ARES Sardegna, che illustrerà i dettagli del progetto Progetto di Cyber Security per la sanità regionale. Un piano ambizioso che mira a:
- Garantire la continuità e la resilienza del servizio sanitario regionale contro possibili cyberattacchi.
- Potenziare la sicurezza delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere assicurando riservatezza, integrità e disponibilità dei dati.
- Disegnare un piano strategico in ambito cybersecurity.
- Rafforzare il livello di maturità della cybersecurity con attenzione alle normative di compliance (es. GDPR, Direttiva NIS2, Legge 90/2024).
A concludere i lavori sarà Marco Melis, Direttore Generale Innovazione e Sicurezza IT, con un focus sulle attività regionali in ambito di cybersecurity al di fuori del settore sanitario.
Al convegno parteciperanno i rappresentanti delle Aziende sanitarie dell’Isola ed esperti di trattamento dati delle principali strutture ospedaliere private.
Ultima modifica