ARES – Progetto MEDS – FAQ
Leggi le risposte alla domande frequenti sul progetto MEDS

1. Cosa si intende con “Incremento delle competenze digitali per i professionisti del SSR”?
Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nel contesto di programmazione, gestione e monitoraggio di servizi sanitari e socio-sanitari e nella definizione e attuazione degli interventi utili al raggiungimento degli obiettivi della Missione 6 C.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lo scopo è quello di promuovere la digitalizzazione nel settore sanitario regionale.
2. Cos’è il progetto MEDS?
MEDS – acronimo di Medicina Digitale Sardegna – è un progetto formativo promosso da ARES Sardegna, finalizzato all’incremento delle competenze digitali dei professionisti del Servizio Sanitario Regionale (SSR), in linea con la Missione 6 C.2 del PNRR, e nell’ambito dell’iniziativa “Incremento delle competenze digitali per i professionisti del SSR”.
3. Chi può partecipare al progetto MEDS?
Il progetto è rivolto ai professionisti del Servizio Sanitario Regionale per la formazione: nello specifico personale medico, personale infermieristico, personale sistemi informativi aziendali, personale amministrativo e altre professioni sanitarie.
4. Perché è stato creato il progetto MEDS?
Il progetto MEDS è stato creato per rispondere alle esigenze di digitalizzazione del sistema sanitario, in linea con gli obiettivi del PNRR (Missione 6 C.2). L’obiettivo è formare i professionisti del Servizio Sanitario Regionale affinché possano utilizzare al meglio gli strumenti digitali, migliorando l’efficienza e la qualità delle cure.
5. Quali sono gli obiettivi di MEDS?
MEDS mira a potenziare le competenze digitali dei partecipanti in aree chiave come identità digitale, interoperabilità, dematerializzazione e sicurezza informatica, per rendere il sistema sanitario più efficiente e moderno.
6. Quali competenze digitali verranno sviluppate?
- Identità digitale: garantire la gestione sicura delle identità digitali sanitarie attraverso la protezione dei dati, la prevenzione delle minacce informatiche e una comunicazione sicura.
- Strumenti digitali e interoperabilità: applicare la normativa sulla privacy, gestire FSE e SIS, utilizzare i dati per decisioni sanitarie e valutare l’etica nella documentazione clinica.
- Dematerializzazione: rispettare la normativa sulla firma digitale sanitaria, distinguere tra archivi e documenti clinici, valutare l’impatto della digitalizzazione e garantirne un uso sicuro.
- Sicurezza e protezione informatica: assicurare conformità a GDPR e FSE, proteggere i SIS e adottare metodi di autenticazione sicuri per la gestione di credenziali e password.
7. Come si svolge la formazione?
La formazione si articola in sessioni in presenza e a distanza, arricchita da materiali asincroni, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare l’efficienza del lavoro quotidiano.
8. Quali sono i vantaggi di partecipare a MEDS?
Partecipando a MEDS, avrai l’opportunità di:
- Acquisire competenze digitali avanzate
- Migliorare l’efficienza del tuo lavoro
- Contribuire attivamente alla modernizzazione del sistema sanitario sardo
9. Qual è il ruolo di ARES Sardegna nel progetto?
ARES Sardegna è l’ente responsabile della realizzazione e gestione del progetto MEDS, in collaborazione con le istituzioni regionali e locali.
1. Quante persone sono coinvolte nel progetto MEDS?
La fase pilota di MEDS coinvolge +2.500 persone, mentre l’intero progetto è rivolto a +29.000 professionisti del settore sanitario.
2. Come posso contribuire al successo del progetto MEDS?
Puoi contribuire partecipando attivamente alle sessioni formative, condividendo feedback e applicando le competenze acquisite nel tuo lavoro quotidiano. La tua partecipazione è fondamentale per il miglioramento del sistema sanitario sardo.
1. Qual è la durata del percorso formativo?
La durata varia in base al modulo formativo. Tutti i dettagli sul calendario verranno comunicati via e-mail ai partecipanti.
2. Come verranno comunicate le informazioni ai partecipanti?
Tutte le comunicazioni (calendario, convocazioni, ecc.) verranno inviate dall’indirizzo e-mail [email protected]. Si consiglia di controllare anche la cartella spam.
3. Come posso iscrivermi al progetto?
La formazione prevista nell’ambito del progetto MEDS sarà distribuita progressivamente nei prossimi mesi. Se non hai ancora ricevuto la comunicazione ufficiale, ciò è dovuto al fatto che l’edizione dedicata alla tua categoria professionale non è ancora stata avviata. Non appena il percorso formativo di riferimento sarà effettivamente programmato, riceverai tutte le informazioni necessarie tramite e-mail.
4. È possibile registrarsi a future edizioni?
Per poter essere inseriti all’interno del programma è necessario collegarsi sul sito fad.aressardegna.it, autenticarsi con le proprie credenziali e completare il proprio profilo selezionando il ruolo e la professione ricoperta. In base alle tue scelte verrai inserito/a nei programmi specifici per il tuo ruolo e riceverai una e-mail di convocazione prima della partenza del corso.
5. Mi è arrivata una e-mail con l’invito alla partecipazione alla formazione MEDS ma sono sicuro/a che non sia indirizzato a me e/o che sia un errore, è corretto?
L’iscrizione al corso rientra in un progetto di formazione a livello regionale che coinvolge migliaia di professionisti del settore sanitario, con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze in ambito professionale.
6. In che modo posso disiscrivermi?
Se non puoi partecipare ad alcune date puoi fare una richiesta di rinuncia completa, solamente prima che parta l’edizione attraverso il seguente link: https://fad.aressardegna.it/admin/tool/mtares/reject.php?uid=13873&cid=109.
Successivamente non sarà più possibile disiscriversi, come segnalato nella mail di convocazione. In caso di rinuncia, sarai inserito in un’edizione futura.
1. Non ho potuto partecipare a un Modulo, posso comunque ricevere l’Attestato di partecipazione?
Per ottenere l’attestato di partecipazione è necessario partecipare a tutti e 4 i Moduli (con presenza documentata ad almeno il 90% della durata del corso) oltre al superamento della prova di valutazione dell’apprendimento e relative valutazioni di gradimento del corso e del docente, previste alla fine dei 4 Moduli.
2. Come verranno comunicate le informazioni ai partecipanti?
Tutte le comunicazioni (calendario, convocazioni, ecc.) verranno inviate dall’indirizzo e-mail [email protected]. Si consiglia di controllare anche la cartella spam.
3. Non partecipando a uno o più Moduli, ha comunque senso seguire i corsi restanti dell’edizione?
È possibile seguire i restanti moduli dell’edizione nella quale è stato/a inserito/a. Tuttavia, per ottenere l’Attestato di partecipazione, è necessario soddisfare i requisiti previsti, che in questo caso non risulterebbero completati.
4. È possibile avere il materiale presentato durante il corso che ho seguito?
Il materiale presentato dai docenti sarà sempre condiviso direttamente sulla piattaforma.
5. È possibile avere la registrazione del corso a cui ho partecipato?
Al momento non sono previste le registrazioni dei corsi. Qualora vi fossero cambiamenti in merito, sarà comunicato sulla piattaforma.
6. In quanto non udente è possibile avere i sottotitoli durante i corsi?
Attualmente i sottotitoli non sono previsti, ma stiamo valutando l’implementazione di un’opzione che consenta di attivarli durante le sessioni Zoom in tempo reale.
1. Cosa devo fare in caso di problemi tecnici?
Per assistenza tecnica, contatta [email protected].
2. Cosa devo fare se non ricevo le comunicazioni?
Se non ricevi le e-mail, verifica la cartella spam o contatta [email protected] per assistenza tecnica.
3. Come posso aggiornare i miei dati di registrazione?
È possibile aggiornare i propri dati direttamente sulla piattaforma formativa o contattando il supporto tecnico.
4. Cosa succede se non posso partecipare a una sessione?
Attualmente la possibilità di essere inseriti automaticamente in sessioni future è prevista solamente a chi si disiscrive dal programma prima che parta l’edizione (come riportato nell’email di iscrizione al programma).
5. Dove posso trovare il piano formativo completo?
Il piano formativo completo verrà inviato via e-mail ai partecipanti selezionati all’indirizzo [email protected]. Inoltre, sarà disponibile sulla piattaforma formativa dedicata.
Ultima modifica