Per la prima volta in Sardegna il TBMC – Trauma Bay Management Course

Per la prima volta in Sardegna il corso TBMC – Trauma Bay Management Course

Per la prima volta in Sardegna si è svolto il TBMC – Trauma Bay Management Course, un importante evento formativo rivolto al personale sanitario coinvolto abitualmente nella gestione del paziente traumatizzato. Le quattro edizioni del corso si sono tenute a Nuoro il 16 e 17 aprile e il 15 e 16 maggio, coinvolgendo 68 partecipanti tra medici e infermieri, principalmente della ASL 3 di Nuoro, provenienti dai reparti di Pronto Soccorso e Rianimazione.

Il corso è stato progettato dal Professor Osvaldo Chiara, professionista di caratura internazionale e coordinatore della rete trauma della Regione Lombardia, già componente del CSS nonché della commissione nazionale per la riorganizzazione del sistema emergenza. Il professor Chiara è autore di numerosi testi sulla gestione del trauma, oltre a far parte dei principali consessi scientifici internazionali.

Il corso TBMC, promosso da IRC (Italian Resuscitation Council), è rivolto a operatori sanitari con una formazione di base in traumatologia che desiderano perfezionare le proprie capacità di gestione, dalle fasi iniziali di assistenza intra-ospedaliera, al grave trauma.

I traumi rappresentano la prima causa di morte tra il primo anno di vita e i 47 anni di età. Il corso offre un modello formativo avanzato, basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sull’esperienza ventennale dei principali centri trauma italiani. L’attenzione è focalizzata sulle strategie diagnostico-terapeutiche da adottare nella cosiddetta “trauma bay”, ovvero la sala di emergenza dedicata alla gestione del trauma maggiore.

Il percorso formativo fornisce agli operatori strumenti pratici e conoscenze teoriche utili ad affrontare il trauma anche in contesti a risorse limitate, dove il paziente deve essere stabilizzato e trasferito in strutture più attrezzate per il trattamento definitivo.

Obiettivi del corso:

  • Definire le principali tipologie di trauma maggiore, secondo le nuove linee guida di triage preospedaliero, e descriverne i protocolli gestionali in trauma bay.
  • Acquisire le manovre fondamentali di stabilizzazione e comprendere le indicazioni alle procedure chirurgiche di damage control.
  • Valutare l’opportunità e il timing del trasferimento a un centro di livello superiore.
  • Fornire una base di conoscenza condivisa, valorizzando il ruolo specifico di ciascun professionista all’interno del team multidisciplinare.

In arrivo l’European Trauma Course: un nuovo evento di rilevanza per la gestione del trauma

Dal 29 al 31 maggio, sempre a Nuoro, si terrà un altro appuntamento di grande rilievo dedicato alla gestione del paziente traumatizzato: per la prima volta sull’isola si svolgerà una edizione dell’European Trauma Course (ETC), sotto l’egida dello European Resuscitation Council, la società scientifica europea che coordina i vari council nazionali.

L’ETC rappresenta attualmente il modello formativo più avanzato in Europa per il training degli operatori sanitari coinvolti nella gestione del trauma grave. Il corso si distingue per l’approccio multidisciplinare, pratico e centrato sul lavoro in team, con l’obiettivo di ottimizzare la risposta clinica nelle situazioni di emergenza più critiche.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica