Reti Oncologiche e Innovazione: ARES al convegno di Federsanità

ARES Sardegna ha partecipato al convegno Reti Oncologiche e Innovazione: dalla diagnosi alla terapia personalizzata

In occasione del suo trentesimo anno di attività, Federsanità ha organizzato in Sardegna un incontro sul tema della gestione del paziente oncologico attraverso la Rete Oncologica Regionale

ARES Sardegna ha partecipato al convegno, presentando le iniziative di Sanità digitale per la rete oncologica della Sardegna, che si inseriscono in un ampio programma di digitalizzazione delle strutture sanitarie territoriali portato avanti dalla Regione Sardegna. Il Dipartimento Sanità Digitale e Innovazione Tecnologica di ARES Sardegna è il motore di questa trasformazione digitale.

Le tecnologie digitali costituiscono un elemento chiave per potenziare l’efficienza, la tempestività e la qualità delle cure oncologiche. Tuttavia, per una loro piena integrazione è necessario ripensare i modelli organizzativi, investire nella formazione del personale sanitario e adottare una visione strategica condivisa.

Cartella Clinica Oncologica e Onco-Ematologica: al Centro il Paziente

Uno dei progetti di punta è l’implementazione della Cartella Clinica Elettronica (CCE) Oncologica e Onco-Ematologica, uno strumento avanzato per la gestione integrata del paziente affetto da patologie oncologiche e onco-ematologiche. La soluzione proposta garantisce:

  • Gestione informatizzata e tracciabilità del ciclo farmaco, inclusa la chemioterapia
  • Presa in carico multidisciplinare e interoperabilità con i sistemi regionali
  • Supporto all’assistenza domiciliare per una sanità di prossimità
  • Prescrizione farmacologica sicura e conforme alle normative europee
  • Rispetto della Raccomandazione Ministeriale n.14 per la prevenzione degli errori in terapia

Con questa piattaforma sarà possibile garantire uniformità terapeutica, continuità assistenziale e analisi strutturate dei dati clinici, a supporto della programmazione sanitaria.

Digital Pathology e Anatomia Patologica: Tracciabilità e AI al Servizio della Diagnosi

Un altro importante tassello della rete oncologica digitale è rappresentato dal Sistema Informativo di Anatomia Patologica e Digital Pathology, basato su “PathoXweb”. Questo sistema assicura:

  • Tracciabilità completa dei campioni (dall’accettazione alla refertazione)
  • Digitalizzazione e telepatologia per la collaborazione a distanza
  • Integrazione con algoritmi di intelligenza artificiale per l’analisi di vetrini
  • Riduzione del rischio clinico attraverso alert e gestione delle non conformità

Un’unica piattaforma interoperabile per tutta le strutture sanitarie regionali permetterà un flusso diagnostico più sicuro, standardizzato ed efficiente.

Il progetto si basa sul pieno coinvolgimento attivo delle Aziende Sanitarie. I professionisti clinici hanno partecipato alla configurazione dei sistemi, alla validazione dei protocolli terapeutici e alla definizione delle esigenze infrastrutturali. Questa co-progettazione ha permesso di modellare strumenti realmente funzionali ai bisogni dei reparti e dei pazienti.

Il percorso avviato in Sardegna dimostra come l’innovazione digitale possa trasformare la sanità pubblica. Per arrivare a una medicina sempre più personalizzata e sicura, la sfida non è solo tecnologica, ma anche organizzativa e culturale.

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

23 Maggio, 2025