Un roadshow per promuovere l’innovazione digitale nella Sanità

A Cagliari la quarta tappa del Roadshow nazionale Ecosistema Dati Sanitari. Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la sanità.

Grande partecipazione alla tappa sarda del roadshow “Ecosistema Dati Sanitari. Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la Sanità”, promosso dalla Regione Sardegna in collaborazione con il Ministero della Salute e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e organizzato da ARES Sardegna.

L’evento si è svolto lo scorso 20 maggio presso l’UNAHOTELS T Hotel di Cagliari e ha registrato la presenza di oltre trecento partecipanti, tra rappresentanti delle istituzioni locali e centrali, professionisti del settore sanitario.

Obiettivo dell’incontro: creare uno spazio di confronto costruttivo sull’evoluzione digitale del Sistema Sanitario Nazionale, con un focus specifico sul Fascicolo Sanitario Elettronico e l’Ecosistema Dati Sanitari.

Il racconto della giornata.

I lavori si sono aperti con i saluti isituzionali dell’Assessore alla sanità Armando Bartolazzi, che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione dei dati sanitari e del ruolo strategico del FSE per modernizzare la sanità. (LEGGI IL COMUNICATO RAS)

A seguire sono intervenuti Luciano Oppo, direttore generale della Sanità, Giuseppe Pintor, direttore generale ARES Sardegna e Francesco Saverio Sesti, Dirigente Servizio iniziative di sistema per il settore pubblico del DTD.

La prima tavola rotonda denominata Una nuova cultura digitale nella Sanità Italiana, ha visto i contributi di Lisa Leonardini (Coordinatrice tecnica del ProMIS programma mattone internazionale salute), Valentina Lo Voi (Vice Capo Divisione Consapevolezza di ACN), Stefano Lorusso (Direttore generale Ex Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ministero della Salute) e di Luigi Minerba (Responsabile unico dell’assistenza sanitaria – Regione Sardegna).

Nel pomeriggio, la seconda tavola rotonda ha spostato il focus sull’Adozione e utilizzo del FSE 2.0 da parte delle Regioni e in particolare sull’adeguamento tecnologico e il piano di formazione della Regione Autonoma della Sardegna. Hanno portato il loro contributo Giuseppe Iacono (Dipartimento per la Trasformazione Digitale), Stefano Piras (Direttore Sistema Informativo, affari legali e istituzionali – Assessorato sanità RAS), Valter Degiorgi (Direttore Unità Progetti Sanità Sardegna IT) e Marco Galisai (Direttore Dipartimento SadIt ARES). Il panel è stato chiuso dall’intervento di Gianmaria Mancosu Dirigente di ARES e Responsabile del progetto formativo MEDS.

MEDS acronimo di Medicina Digitale Sardegna, è un’iniativa promossa da ARES Sardegna nell’ambito della Missione 6 C.2 del PNRR. Avviato a febbraio 2025, MEDS mira a formare 29.000 professionisti del Servizio Sanitario sardo entro la fine dell’anno, attraverso:

•⁠  ⁠800 sessioni formative ogni trimestre

•⁠  ⁠percorsi personalizzati per medici, infermieri, professionisti sanitari, personale amministrativo e tecnico

•⁠  ⁠docenti esperti in sanità digitale e innovazione tecnologica.

Le aree chiave della formazione includono: identità digitale e sicurezza informatica, interoperabilità dei sistemi e gestione del FSE 2.0, dematerializzazione documentale e protezione dei dati in ambito sanitario.

Ogni sessione, coordinata magistralmente dal moderatore Massimo Mangia, si è conclusa con un momento di confronto aperto, stimolando la partecipazione attiva e il dibattito tra i presenti.

I finanziamenti del Pnrr rappresentano una straordinaria opportunità di investimento per il miglioramento delle prestazioni sanitarie – ha dichiarato il Direttore generale di ARES Giuseppe Pintor – In questo processo di trasformazione digitale, Ares è il braccio operativo dell’assessorato e opera in totale collaborazione con le aziende sanitarie e con SardegnaIT. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere in maniera efficace tutti i professionisti sanitari, anche con lo strumento della formazione, per un utilizzo sempre più ampio ed efficiente degli strumenti digitali.

Il roadshow proseguirà nei prossimi mesi in altre regioni italiane, con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento nazionale e valorizzare le esperienze territoriali nella digitalizzazione della Sanità pubblica.

Sul canale Youtube di ARES Sardegna sono disponibili i video completi dell’evento.

 

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultima modifica