Notizia

ARES premiata al Lean Healthcare Award 2023
ARES Sardegna, con il progetto “FORTZA PARIS passaggio dei contratti da gestione centralizzata alle aziende locali” si è aggiudicata il premio di miglior progetto categoria “Processi amministrativi” del Lean Health Award 2023. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, il 16 Novembre 2023

Avviso ai dipendenti: permessi per motivi allo studio (150 ore) 2024
L’ARES Sardegna ha indetto avviso per la partecipazione per le istanze di ammissione ai permessi retribuiti per il diritto allo studio, previsti dall’art. 62 del CCNL comparto Sanità 2019/2021 sottoscritto il 02/11/20222. I permessi retribuiti sono concessi nel limite massimo arrotondato all’unità superiore del 3%, a tutto il personale in servizio a tempo indeterminato presso l’ARES Sardegna, all’inizio dell’anno.

Corso Regionale di Formazione Manageriale in attuazione del PNRR.
l’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale ha indetto una procedura di evidenza pubblica per l’acquisizione di manifestazioni di interesse alla partecipazione ai corsi regionali di formazione per lo sviluppo delle competenze tecniche – professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario”

Graduatorie provvisorie valevoli anno 2024 Medicina Convenzionata
Si informa che in data 28 settembre 2023 la SC Medicina Convenzionata dell’ARES Sardegna ha provveduto alla pubblicazione delle graduatorie annuali valevoli per l’anno 2024 in forma provvisoria relativamente alla Medicina Specialistica Ambulatoriale interna, alla Medicina Generale e alla Pediatria di libera scelta

“Medici in affitto”: facciamo chiarezza
Recentemente sono apparsi su una testata locale alcuni articoli di stampa di tenore scandalistico sul tema dei cosiddetti “medici in affitto”, che si focalizzavano sull’entità degli emolumenti percepiti da questi medici, del tutto fantasiosa, peraltro insinuando dubbi su presunti interessi particolari legati al loro reclutamento in Sardegna. Negli articoli, tuttavia, si trascurava di spiegare ai lettori che il ricorso a tali figure professionali è divenuta necessità ineluttabile per scongiurare la chiusura o il taglio di servizi essenziali per la popolazione a causa dell’impossibilità di coprire i fabbisogni del sistema sanitario pubblico attraverso l’assunzione di medici dipendenti.

Pubblicazione incarichi Specialistica Ambulatoriale 3° trimestre 2023
In data 1 settembre 2023 la SC Medicina Convenzionata dell’ARES Sardegna ha provveduto alla pubblicazione degli incarichi di specialistica ambulatoriale del 3° trimestre 2023, dopo aver espletato le procedure di mobilità intraziendale e completamento orario per le AA.SS.LL. della Regione Sardegna interessate.

Evelina Gollo da oggi è il nuovo Direttore Sanitario di Ares.
Dopo una lunga esperienza di direzione alla guida della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione al S. Anna di Torino, poi Città della Salute e della Scienza di Torino, è stata direttore sanitario e, infine, Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Affiancherà il Direttore Generale Annamaria Tomasella, con la quale ha già collaborato nel …
Leggi tutto “Evelina Gollo da oggi è il nuovo Direttore Sanitario di Ares.”

Avviata da ARES Sardegna la fornitura regionale dei mammografi
E’ stata completata oggi, presso il P.O. San Francesco di Nuoro, la prima installazione dei mammografi acquisiti con Gara Regionale espletata da ARES. Dopo la predisposizione del sito da parte dell’Area Tecnica della ASL di Nuoro, il collaudo della nuova attrezzatura e la formazione del personale saranno completati nelle prossime settimane dal Servizio Governo delle …
Leggi tutto “Avviata da ARES Sardegna la fornitura regionale dei mammografi”

Gruppi lavoro interaziendali Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale
In data 20/07/2023, presso gli uffici della sede legale di Ares, ha preso avvio l’attività dei gruppi di lavoro interaziendali della Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale promossi e coordinati da Ares.
L’Obiettivo è quello di armonizzare le procedure di gestione dei contratti centralizzati dei beni sanitari.

IT-Alert: la Sardegna sperimenta il nuovo sistema di allarme pubblico
Nell’Isola la sperimentazione partirà il 30 giugno 2023: un sistema di allarme che permette di essere allertati in tempo in caso di catastrofi naturali. È l’obiettivo che si pone il ministero della Protezione civile e la Sardegna sarà tra le prime regioni che sperimenteranno il sistema nazionale di allarme pubblico It-Alert.